Eremo di San Leonardo
Eremo rupestre risalente all’VIII-IX secolo, epoca in cui era fortissima la spinta al romitaggio ascetico propugnata da Leonardo da Noblac.Un gioiello tra le montagne, sicuramente opera di un seguace del Santo: due stanzette scavate nella roccia, una di abitazione ed una dedicata alla preghiera.
Una polla d’acqua che misteriosamente mantiene sempre lo stesso livello. Un piccolo forno. Alle pareti alcuni affreschi molto successivi raffiguranti San Leonardo e Santa Caterina, riconducibili a Jacomo- Jacopo da Roccantica, “ragazzo di bottega” del Coleberti.
- Partenza da Piazza S. Valentino (Roccantica)
- Durata: 1h30
Sotto l’eremo di San Leonardo, proseguendo verso il revotano, incontriamo il vecchio mulino ad acqua.
Ora rimane solo la struttura esterna, ma un tempo lavorava grazie al torrentino che passa proprio lì accanto.