Galateo e ricevimento matrimonio: regole e curiosità per non sbagliare
Il vostro ricevimento rispetterà le regole imposte dal galateo? Dai piccoli ai grandi dettagli, scopriamo insieme cosa si può fare e cosa no per rendere il vostro evento memorabile.
Da sempre, il galateo viene in nostro aiuto per organizzare al meglio ogni momento del matrimonio. Ma quando si parla del ricevimento nuziale, di quali accortezze bisogna tenere conto? Indubbiamente, è importante che gli sposi rispettino i propri gusti personali, dando ampio spazio ai nuovi trend, ai giochi di stile e all’intrattenimento che preferiscono. Ma è bene sottolineare come l’osservanza di alcune semplici regole potrà evitare malcontenti ed eventuali brutte figure con gli ospiti.
Galateo e ricevimento matrimonio vanno sempre a braccetto. Vediamo cosa è giusto fare in pochi step.
Quali sono le tendenze per il banchetto di nozze 2022? Scoprile in questo articolo!
Galateo e ricevimento matrimonio: come accogliere gli ospiti in sala
Dopo un accurato sopralluogo il giorno prima dell’evento per controllare che tutto sia a posto (da fare eventualmente insieme alla vostra Banqueting Manager di fiducia in loco), il galateo ci dà informazioni su come accogliere gli ospiti in sala. Secondo il protocollo, è la madre della sposa ad accogliere gli ospiti prima del ricevimento nuziale. Attraverso l’aiuto del tableau de mariage, inoltre, i fratelli (o i testimoni) degli sposi possono occuparsi delle varie presentazioni, sovraintendendo anche alla sistemazione di tutti gli ospiti ai tavoli.
In merito alla sistemazione dei tavoli, è consigliato puntare su tavoli circolari (per far sentire gli ospiti tutti “allo stesso livello”), dando maggiore respiro al tavolo degli sposi che avrà sempre una posizione centrale. Per le sedute, non dimenticate che accanto agli sposi si siederanno i genitori, poi i testimoni, gli amici più intimi, e così via. Inoltre, se tra i vostri ospiti ci sono vecchie incomprensioni, cercate di mantenerli in tavoli separati, accostandoli ad amici che riescano a placare eventuali e inutili discussioni che potrebbero soltanto compromettere l’intero ricevimento.
Una volta seduti tutti gli ospiti, gli sposi possono finalmente fare il loro ingresso trionfale. A questo punto, tutti gli ospiti li accolgono con grande emozione e gioia per la nuova vita di coppia appena cominciata.
Galateo e ricevimento matrimonio: come comportarsi con gli invitati
Gentilezza e ringraziamenti per tutti. Tradizione vuole che siano proprio gli sposi a proporre il primo brindisi durante il ricevimento di nozze. Inoltre, è importante che i due si trovino sempre l’uno al fianco all’altro durante il giro dei tavoli. Quest’ultimo, infatti, è assolutamente d’obbligo per ringraziare parenti ed amici che hanno condiviso con voi una gioia immensa, scattando emozionanti foto ricordo che potranno essere anche consegnate al momento direttamente dal fotografo.
Durante il banchetto di nozze, gli sposi vanno serviti per primi, per cui calcolate quanto tempo avrete a disposizione per passare da tutti i tavoli, parlando e condividendo attimi unici della giornata con i vostri amici e parenti. Secondo il galateo, è importante dedicare lo stesso tempo e gentilezze a tutti gli invitati, nonostante sia normale e concesso che ad alcuni ospiti dedicherete maggior attenzione. Fondamentale per lo sposo, in questa fase, non togliere mai la giacca.
Galateo di matrimonio: il taglio della torta
E’ uno dei momenti più emozionanti dell’intero evento a cui tutti i partecipanti devono assolutamente partecipare. Parliamo del taglio della torta, un momento di congedo e altra occasione per ringraziare nuovamente tutti i presenti, ma chi taglia per primo e come comportarsi? Secondo tradizione, lo sposo ha il compito di iniziare il taglio della prima fetta con la mano della sposa appoggiata sulla propria. Spetterà infatti alla sposa concludere il taglio. Subito dopo, al via il brindisi finale con champagne o spumante: secondo il protocollo, tutti gli ospiti (anche gli astemi) dovranno partecipare a questo momento così importante, anche facendo il semplice gesto di portare il bicchiere alle labbra. Poco elegante sarà, invece, lasciare tracce di rossetto sul calice o sul tovagliolo (e questo vale sia per la spose che per le invitate). L’evento si concluderà con la distribuzione delle bomboniere, subito dopo il taglio della torta e il brindisi.